Il mondo dei giovani è complesso e variegato e ci sono anche loro, i giovani che sono impegnati in famiglia nella cura di qualche familiare. Si trovano a svolgere il ruolo di caregiver e ad assumersi la responsabilità di prendersi cura di un genitore, un nonno o un fratello in difficoltà.  Secondo dati Istat in Italia sono 391 mila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 24 anni, un numero in crescita; le patologie di cui spesso devono occuparsi sono disabilità fisiche e mentali, malattie oncologiche, disturbi di salute mentale e patologie croniche invalidanti che talvolta richiedono un impegno che li costringe a sacrificare le attività della loro età come scuola, amici e tempo libero.  Ragazze e ragazzi che richiedono un’attenzione perché possono trovarsi ad avere difffciola a riconoscere le loro esigenze e che cercano magari di  nascondere il loro disagio perché impegnati nell’assistenza e per non diventare ulteriore fonte di preoccupazione per i familiari.

Fonte: L’invisibilità dei giovani caregiver, di Valentina Di Mattei, Corriere della Sera

 

 

Di: Letizia Mannino
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *